Verniciatura
Finitura
Le porte sono verniciate in fabbrica con una verniciatura a 2 componenti a base di resina poliestere poliacrilica. La tonalità standard è grigio RAL 7035 semilucida goffrata. Su ordinazione vengono eseguite tutte le tonalità della gamma RAL ad eccezione delle seguenti:
- i metallizzati: 1035 - 1036 - 2013 - 3032 - 3033 - 4011 - 4012 - 5025 - 5026 - 6035 - 6036 - 7048 - 8029 - 9022 - 9023
- i brillanti-fosforescenti: 1026 - 2005 - 2007 - 3024 - 3026.
Su richiesta vengono eseguiti anche toni NCS.
Resistenza della verniciatura agli agenti atmosferici
La verniciatura particolare "LOCHER" resiste bene sia allo sbiadimento che all'acqua. Il tempo di deterioramento varia a seconda dell'intensità all'esposizione solare, al grado d'umidità, alla presenza o meno di salsedine e al tipo alla tonalità e al pigmento scelto, si può comunque dire che nella media diventa percettibile dai 2 anni in poi sempreché vicino ci siano per il confronto diretto porte non rimaste esposte o i lati opposti delle stesse. Eseguire possibilmente tettoie o pensiline che proteggono dalle intemperie dirette e allungano i tempi di deterioramento delle verniciature. Le porte con vetri tagliafuoco non devono essere mai montate sugli esterni perché acqua e sole le deteriorano in breve tempo.
Pulizia
Per la regolare pulizia delle superfici verniciate usare detergenti neutri e stracci o spugne morbide, non abrasivi. Non usare mai solventi puri o diluiti al nitro, acetone, prodotti a forte concentrazione di alcol etilico, limonene o glicoli. Se non si è sicuri del detergente, provare a strofinarlo vigorosamente con un panno bianco in un punto poco in vista e verificare che lo straccio non si macchi del colore della porta. Bagnare i vetri solo in superficie, mai lungo i bordi di taglio.
Piccoli ritocchi
I ritocchi sono eseguibili sulla porta nella stessa tonalità della verniciatura per mezzo di vernici sintetiche, a solvente o ad acqua, applicate con pennellino o con bombolette spray a base nitro-acriliche, comunemente reperibili in commercio. Sia per il tipo di finitura che per la tolleranza della tonalità, i ritocchi non saranno mai perfetti. Passare i ritocchi con polish può migliorarne l'effetto finale. Se i ritocchi sono numerosi o estesi, valutare la completa riverniciatura della porta.
Riverniciatura manuale
Per riverniciare a mano le porte finite con verniciatura di fabbrica carteggiare le ante e i telai con carta abrasiva grana 260 o più fine per opacizzare la superficie. Spolverare con panno o aria compressa. Riverniciare la porta a spruzzo, pennello o rullo con vernice epossidica, poliuretanica o sintetica ad acqua o a solvente di rapida essiccazione nella tinta desiderata.